597 utenti


Libri.itICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENPLOPKIKI E ROSALIAI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIASANTUARI DI ANIMALI LIBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 612

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Odi et Amo - Un quanto d’amore

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l’Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, ... continua

Leo Turrini - La Ferrari di Ferrari: quando il mito è figlio dell'uomo

Racconta da quarant'anni i fatti dello sport, privilegiando l'elemento umano. Opinionista del Quotidiano Nazionale e di Sky, è stato inviato speciale a quattordici edizioni dei Giochi Olimpici. Nel 2002 vince il premio letterario Giovanni Spadolini con la biografia di Enzo Ferrari. Ha narrato le vite di Gino Bartali, Michael Schumacher, Lucio Battisti, Marco Pantani e Ayrton Senna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo arcangeli - L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ivano Dionigi - Umanesimo e tecnologie un'alleanza naturale

Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Latina, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. La sua ricerca è orientata su versanti molteplici: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Bindi - Catturando la scienza in azione la scoperta dei quasicristalli in natura

Il pubblico, compresi gli aspiranti giovani scienziati, raramente ha la percezione delle emozioni che la scienza può generare: i dubbi, le paure, i colpi di scena, la gioia della vittoria e l'agonia della sconfitta. La conferenza ripercorrerà l’intricato e affascinante percorso che ha portato l’autore a cercare un nuovo stato della materia in natura. Gli spettatori saranno accompagnati per mano in un viaggio rocambolesco ai confini del mondo fino ad addentrarsi nei segreti del primo esperimento atomico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell’uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all’Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell’Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Sergio Boria - La hybris della cura e la cura della hybris

Medico, psichiatra, psicoterapeuta didatta sistemico - costruttivista, Presidente dell'Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche, Vice-presidente dell'Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica e Direttore della rivista Riflessioni Sistemiche, ha scritto saggi dedicati all'epistemologia, alla memoria, alla psicoterapia e alle pratiche sanitarie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Scuola aumentata per il dopo Covid

Con SILVANO TAGLIAGAMBE, epistemologo, LUCIANO PES, direttore scientifico di Impari. Conduce ENRICA BATTIFOGLIA, giornalista Ansa Il digitale che cambia la scuola del tempo dell’epidemia L’evento sarà visibile su pagina Facebook e canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia. Promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno

Piero Bianucci - Piero Angela pubblico e privato

Principe dei divulgatori televisivi, ci ha trasmesso la sua passione per la scienza con rigore e serietà assoluti. Ma fu anche un uomo che si divertiva a fare e ricevere scherzi. Un leale difensore dell'amico Enzo Tortora, un "servitore dello Stato" e un esempio di cittadinanza militante.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - L’invasione digitale

L’invasione digitale: la plasticità neuronale e il fattore tempo in età evolutiva nell’era della multimedialità e nell’ottica della Tecnodipendenza.
Le nuove tecnologie digitali offrono vantaggi ma fanno anche emergere interrogativi ai quali le Neuroscienze si stanno interessando. Le nuove generazioni hanno aumentato il tempo dedicato ai collegamenti in rete. Famiglia e Scuola prendono atto di questa invasione digitale e dei nuovi modelli di comunicazione e apprendimento. Si parla di distrazioni elettroniche come nuova forma di dipendenza da Internet, che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it